STUDI ED EDIZIONI DELLE OPERE DI MARSILIO FICINO DAL 1986 al 2000[1]

Nota introduttiva
di Teodoro Katinis

Nell’anno 1999, cinquecentenario della morte di Marsilio Ficino, si è fatto il punto della situazione sugli studi e le edizioni delle opere dell’autore: si sono susseguiti vari incontri internazionali, che hanno coinvolto studiosi di diverse discipline. Si è misurato, ancora una volta, la rilevanza dell’opera ficiniana all’interno della storia del pensiero occidentale. In queste molteplici occasioni di incontro è stata ritracciata la mappa delle interpretazioni date nel XX secolo al pensiero di Ficino e si è prospettato il lavoro futuro: nuovi studi e ricerche, e l’impegno per realizzare un’edizione critica di tutto il corpus dell’opera ficiniana. Nel 1999 è nata anche l’iniziativa di raccogliere in un’unica rassegna bibliografica i contributi critici e le edizioni ficiniane degli ultimi anni. Si presenta in queste pagine il risultato del lavoro svolto, che nasce dall’esigenza di avere a disposizione una bibliografia ficiniana aggiornata, che sia un punto di riferimento utile ed una fonte di informazioni per tutti coloro che si occupano di Ficino e dell’ambiente culturale nel quale operò.

Questo contributo bibliografico intende proseguire il lavoro svolto da Paul Oskar Kristeller nel suo Marsilio Ficino and His Work after Five Hundred Years, pubblicato nel I volume degli atti: Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Studi e documenti (a cura di G. C. Garfagnini, Olschki, Firenze 1986, voll. 2), poi riedito, in modo aggiornato, con lo stesso titolo e per lo stesso editore, nel 1987. Ciò che si è voluto proseguire è esclusivamente la bibliografia riguardante la letteratura critica e le edizioni, traduzioni e riproduzioni anastatiche dell’opera ficiniana.

La bibliografia è divisa per anni; all’interno di ogni anno i titoli sono ordinati alfabeticamente per autore, anche nel caso di atti di convegni o di opere collettive si è scelto di ordinarli secondo i nomi dei curatori. Le edizioni degli scritti ficiniani sono incluse nella stessa suddivisione e sono indicate sotto l’autore Ficino. La rassegna contiene anche le opere in corso di stampa o di prossima pubblicazione, disposte secondo lo stesso criterio in una sezione finale a parte, titolata: Di prossima pubblicazione. I titoli di questa appendice sono stati inseriti secondo un principio di utilità: anche al prezzo di una impossibile compiutezza (di essi non è sempre stato possibile determinare l’editore od altro) si è ritenuto rilevante informare sulle prossime pubblicazioni, per quanto è possibile venirne a conoscenza; dei titoli indicati si prevede la pubblicazione entro il 2001.

È utile sapere che, tra le fonti d’informazione che per loro stessa natura subiscono aggiornamenti veloci, esistono due siti internet di particolare rilievo: www.ficino.it tramite il quale reperire informazioni sulle iniziative della Société Marsile Ficin, e http://www.iris.firenze.it/insr per le iniziative proposte dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Entrambi i siti sono costantemente aggiornati per quanto riguarda conferenze, seminari ed incontri internazionali su Marsilio Ficino ed il Rinascimento. Inoltre bisogna segnalare: http://www.uni-potsdam.de/u/klassphilol/ren.htm per le iniziative editoriali anche su supporti informatici. Estremamente utile per le ricerche bibliografiche è il sito: www.iris.firenze.it che raccoglie, in un catalogo unico, i dati di alcune tra le principali biblioteche internazionali, con particolare attenzione alla cultura del Rinascimento. Inoltre si consideri il sito della Renaissance Society of America: www.r-s-a.org che raccoglie, oltre ad informazioni bibliografiche, anche notizie sugli incontri internazionali. Tra gli Url di particolare interesse è da segnalare il seguente: http://www.kzu.ch/fach/as/material/Texte_philo/Ficinus/ficino.htm dove si raccolgono informazioni e materiale testuale sull’opera di Ficino.

Il sito http://www.adwmainz.de/AkademieHomePage/gindices.htm dà informazioni sul progetto della Akademie der Wissenschaften und der Literatur (Mainz): Indices zur lateinischen Literatur der Renaissance, che riguarda anche l‘opera di Marsilio Ficino. Per incontri ed iniziative editoriali sul Rinascimento, che coinvolgono la figura di Ficino in quanto fonte di autori rinascimentali posteriori, è da segnalare: http://www.bruniana-campanelliana.com.

La bibliografia che si presenta non intende raccogliere tutta la produzione letteraria intorno alla figura di Marsilio Ficino; tuttavia, per coloro che volessero prendere visione di ambiti di interesse diversi da quelli raccolti in queste pagine, può essere di particolare interesse il periodico Sphinx. A Journal for Archetipal Psychology and the Arts, di cui il numero 6 (1994) è in buona parte dedicato a Marsilio Ficino; mentre una fonte di informazioni sull’interesse suscitato dal filosofo in ambito astrologico è l’Url http://astrologyalive.com/Coelitus.html che permette di accedere ad un sito ricco di sorprese.

Questa rassegna bibliografica è stata redatta tramite la consultazione di cataloghi informatici di varie biblioteche, CD Rom bibliografici e rassegne cartacee internazionali. È stato prezioso il contributo di molte persone, tra cui alcuni degli autori citati; ringrazio in modo particolare Paul Richard Blum e Valery Rees. Inoltre ringrazio Enzo Baldini e Cesare Vasoli per aver messo a disposizione la bibliografia degli scritti di quest’ultimo[2].

Essenziale è stata la collaborazione di Sebastiano Gentile, Stéphane Toussaint e Andrea Rabassini, ai quali sono grato per aver incoraggiato questo lavoro sin dal suo inizio ed averne arricchito il contenuto, condividendone le difficoltà di realizzazione.

 

Nel 2019, una nuova e richissima bibliografia ficiniana, a cura di Thomas Gilbhard ( Direttore della Library and Book Art Collection of the Museum für Kunst und Gewerbe, Hamburg, Germania) e Stéphane Toussaint che copre gli anni dal 2011 al 2015 è uscita nella rivista Accademia XIX.

Bibliografia


[1] Questa bibliografia provvisoria è stata messa in rete nel 2000 e mai più aggiornata. Per gli aggiornamenti successivi riportarsi ai singoli numeri della rivista «Accademia». (Nota del webmaster)
Per l’anno 1986 sono stati inseriti esclusivamente i titoli che non sono presenti, o che sono indicati in modo parziale, nella bibliografia contenuta in P. O. Kristeller, Marsilio Ficino and His Work after Five Hundred Years, Olschki, Firenze 1987. Inoltre ci si è avvalsi della bibliografia contenuta in P. O Kristeller, Il pensiero filosofico di Marslio Ficino, Le Lettere, Firenze 1988² (ed. riveduta con bibliografia aggiornata).

[2] A. Daneloni e E. Peruzzi (a cura di), Bibliografia degli scritti (1943-1998) di Cesare Vasoli, in Studi lunigianesi in onore di Cesare Vasoli, a cura di A. E. Baldini, Olschki, Firenze 2000, voll. 2