Pubblicazioni

Rivista «Accademia» e «Cahiers d’Accademia»

Una delle attività principali della Société Marsile Ficin è la pubblicazione della rivista internazionale «Accademia» a scadenza annuale – attualmente è in preparazione il suo  diciottesimo  numero – dedicata agli studi ficiniani e neoplatonici del Rinascimento. Alla rivista fa pendant il «Cahier» – attualmente sono in preparazione il decimo e l'undicesimo fascicolo – destinato più particolarmente alla pubblicazione di saggi inediti, monografie, atti di convegni e bibliografie a volte con la collaborazione di altri centri di studi, come il Centro Bardi di Vernio per il numero di apertura della serie dei «Quaderni/Cahiers d'Accademia» con : Neoplatonismo, musica, letteratura nel Rinascimento. I Conti Bardi di Vernio e l'Accademia della Crusca (Atti del convegno di studi, Firenze-Vernio, 25-26 settembre 1998) a cura di P. Gargiulo, A. Magini, S. Toussaint, Prato 2000 (in corso di ristampa). I «Cahiers», legati a manifestazioni scientifiche,  non sono programmabili a scadenze fisse e hanno perciò una periodicità irregolare, e vengon spediti ai soci in regola con la quota associative. Usciranno a breve Il "Cahier "10 sulle note di Ficino al De mysteriis di Iamblico nel ms. Vallicellianus F20 e il "Cahier" 11, che tratterà del tema della cabbale cristiana.
Tra gli strumenti bibliografici essenziali forniti dalla rivista «Accademia»  sono già uscite : la bibliografia ficiniana 1986-2008, la bibliografia su Leone Ebreo e quella su Pico della Mirandola (Vd. indici delle riviste). E attualmente in corso di rilettura la bibliografia ficiniana interamente rivista ed aggiornata per gli anni 2000-2010, la cui pubblicazione è prevista entro qualche mese.

Bulletin  de la Société Marsile Ficin

Ogni due anni viene pubblicato un bolletino (o Bulletin) di informazioni, per i soci in cui viene fatto il punto della situazione e l’annuncio delle iniziative a breve scadenza. Uscirà il Bulletin XVII alla fine del 2018.

Reprints

L’impegno maggiore della Société Marsile Ficin che è anche in parte la sua ragione di essere, sta nella diffusione di reprints di testi umanistici rari. E stata cosi avviata una collana con i seguenti titoli, ogni reprint essendo preceduto di una introduzione di Stéphane Toussaint :

  • Opera Omnia Marsilii Ficini, in 2 volumi (Henricpetri, Basilea 1576);

  • De Anima di Cristoforo Marcello (De Gregoriis, Venezia 1508);

  • Opera Omnia Plotini, testo greco e latino, trad. e commentari di Ficino (Perna, Basilea 1580);

  • De Mysteriis Aegyptiorum Jamblichi […] Marsilio Ficino interprete (Aldo Manuzio, Venezia 1497);

  • Opera Omnia di F. Cattani da Diacceto (Henricpetri, Basilea 1580);

  • Pimandro, Pymander manoscritto  latino tradotto in toscano da T. Benci, 1463 ed edizione Torrentino, Firenze 1549.

        Epistole Ficini, (Capcasa, Venezia 1495)

 In  sottoscrizione per il Reprint: Incunabolo Plato Opera  trad. Marsilius Ficinus, Venezia 1491, Ed. De Choris, DeLuere, Torresanus, 888 p. + introduzione, rilegatura cartonata ed intelata. Vedere rubrica REPRiNT E FACSIMILE

Per sottoscrivere prendere contatto con : Monique Le Bel e-mail <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>                                                                                             

 

 Progetto editoriale:

Nella primavera del 2018, la Société Marsile Ficin celebrerà il ventennio della sua creazione ed intende sottolineare l'evento con la pubblicazione di un volume essenziale agli studi ficiniani e neoplatonici; si tratta della riproduzione in fac-similé dell'incunabolo dell'opera omnia di Platone, nella traduzione e con i commenti di Ficino, pubblicata a Venezia  nel 1491 da De Choris e soci.  Il volume è un in- folio di 888 pagine che sarà preceduto da una importante introduzione di Stéphane Toussaint. Questo reprint sarà proposto in sottoscrizione. Come nel passato, i soci della Société Marsile Ficin usufruiranno di un prezzo di favore per l'acquisto di questo prezioso volume. Inoltre una giornata di studio sia a Firenze che a Parigi sarà dedicata alla presentazione di questo imponente volume, alla quale participeranno eminenti specialisti. Maggiori informazioni presso il secretariato della Société Marsile Ficin: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o0583517501

Collaborazioni

La Société Marsile Ficin ha contribuito all’organizzazione di numerose Conferenze internazionali dal 1998 ad oggi, in collaborazione con istituti prestigiosi tra cui il Centre des Études Anciennes del ENS-Ulm (che ospita la Société M. Ficin), l'École Pratique des Hautes Études (prof. Philippe Hoffmann, vice-presidente della Société M. Ficin), il CNRS (équipes Ura 152,  Umr 6576, Umr 8584 - LEM-PSL- ), il Centro Bardi di Vernio (prof. Alessandro Magini), l'Akademie der Bildenden Künste di Vienna (prof. Elisabeth von Samsonow) (con «Ficino und die Hypnotheorie der Renaissance» a Vienna, 26 maggio 1998, Atti pubblicati in Accademia), ed anche : La Biblioteca Philosophica Hermetica di Amsterdam, la Bibliothèque nationale de France di Parigi (con « Mythologie des Lettres: le monde de M. Ficin et l'image du Livre à la Renaissance» a Parigi ,8 gennaio 1999, Bnf), le Centre d'Etudes Supérieures de la Renaissance di Tours, (con «Marsile Ficin, 1499-1999», Tours 7-10 luglio 1999, XLIIe colloque international d'études humanistes du CESR ; Atti pubblicati  in Marsile Ficin ou les Mystères platoniciens a cura di S. Toussaint in Les Cahiers de l’Humanisme II, Paris 2002), la London School of Economic Science.

La Société Ficin ha anche collaborato al convegno «Marsilio Ficino, fonti, testi, fortuna» dal 1 al 3 ottobre 1999 (atti pubblicati da S. Toussaint e S. Gentile, Ed.  Storia e Letteratura, Roma 2006). Quale complemento al convegno, la Bibliotheca Philosophica Hermetica di Amsterdam assieme alla Biblioteca Medicea Laurenziana, avevano organizzato a Firenze una importante mostra su «Ficino e il ritorno di Ermete Trismegisto» per chiudere magnificamente le celebrazioni coordinate dalla Société Marsile Ficin in occasione del cinquecentenario della morte del filosofo fiorentino. Il catalogo della mostra è stato pubblicato a cura di Sebastiano Gentile e Carlos Gilly dal Centro Di, Firenze 1999.

Notizie ficiniane

Tra le recenti iniziative che hanno messo  Ficino e la sua opera in primo piano, dobbiamo segnalare la stupenda mostra  Alexandrie la Divine tenutasi alla Fondation Bodmer di Cologny (Genève) nel 2014. In quella occasione, grazie alla mediazione di Stéphane Toussaint, presidente della Société Marsile Ficin ed ai suoi ottimi rapporti con le biblioteche fiorentine, dei manoscritti ficiniani che non erano mai usciti dall'Italia,  sono stati prestati dalla Biblioteca Medicea Laurenziana. Due imponenti volumi, pubblicati dalla casa editrice La Baconnière, illustrano questa iniziativa che, fra altri pregi, a ridato il suo posto preponderante al neoplatonismo fiorentino nella lunghissima perspectiva della culture alexandrina (http://fondationbodmer.ch/2014/02/alexandrie-la-divine-2/)

Nel corso del  Symposium Plotinus, East and West. The Enneads in Arabic and Latin, all'Università di Pisa, dal 3-6 novembre 2014, è stata svilupata, tra l'altro, la questione della traduzione e del commento alle Enneade (1492)(http://www.greekintoarabic.eu/fileadmin/templates/workshop_2014/Plotinus_East_and_West_full_programme.pdf)

 Dal 1-3 ottobre 2015 l'Università di Berlino ha celebrato Ficino in un convegno internazionale intitolato Marsilio Ficino in Deutschland und Italien nel quale si è trattato, tra l'altro, di fare il punto sui rapporti tra magia, filosofia e  umanesimo tra l'Italia e la Germania nel Rinascimento(http://www.geisteswissenschaften.fuberlin.de/marefn/veranstaltungen/termine/2015_Ficino.html)

Nel marzo 2016 un convegno sul platonismo, organizzato all'Université Lyon 3, ha  studiato, tra l'altro, Ficino. (http://facdephilo.univ-lyon3.fr/la-pensee-en-devenir-reception-du-platonisme-et-du-neoplatonisme-dans-l-histoire-de-la-philosophie-988576.kjsp?RH=1442412922112)

Il 2 giugno 2016, il Kunsthistorisches Institut – Max Planck Institut di Firenze ha organizzato un seminario di storia dell'arte sul neoplatonismo e l'arte nel Rinascimento, con un dibatito storiografico su Ficino e la sua influenza sugli ambienti artistici europei.

Il convegno Ideales Sehen, organizzato i 12-13 dicembre 2016 dall'EPHE e lo Zentralinstitut für Kunstgeschichte de Münich (LMU), nella sede dell'Accademia di San Luca a Rome, aveva una sezione dedicata a Ficino.

Il secondo seminario di ricerca del Kunsthistorisches Institut – Max Planck Institut di Florence, il 7 février 2017,  ha studiato la conoscenza del platonismo ficiniano nell'opera degli artisti dei XVI-XVII s.

 

 Biblioteche fiorentine e presentazione del volume Epistole di Marsilio Ficino

Nell’ottobre del 2010, la Société Marsile Ficin, in collaborazione con la Biblioteca Marucelliana e la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, ha organizzato la presentazione del volume : Il Pimandro di Mercurio Trismegisto. Traduction du latin en langue toscane par Tommaso Benci, manuscrit de 1463 et édition de 1549, a cura di Stéphane Toussaint [Lucca 2009]. Presentavano il volume Patrizia Castelli, Vittoria Perrone Compagni, Mino Gabriele, Stéphane Toussaint. La direttrice della Marucelliana, Monica Angeli e la conservatrice della Laurenziana, Ida Giovanna Rao, hanno introdotto l’incontro.

Il 19 Aprile 2012, si è tenuto nella Tribuna D'elci della Biblioteca Medicea Laurenziana, sotto la presidenza della Direttrice Vera Valitutto, l'incontro: Filosofare per  epistole: Ficino e il suo pubblico, in quella occasione sono intervenuti: Stéphane Toussaint ( CNRS - Société Marsile Ficin), Germana Ernst ( Università di Roma Tre), Franco Bacchelli ( Università di Bologna) e Daniele Conti ( Scuola Normale Superiore di Pisa).

Il 8 Giugno 2012, una giornata di studio attorno alle Epistole di Marsilio Ficino è stata organizzata dalla Ecole Pratique des hautes Etudes di Parigi e presieduta da Stéphane Toussaint. In quell'occasione sono intervenuti studiosi di spicco internazionale come: Olivier Boulnois ( EPHE), Jean-Pierre Brach ( EPHE), Philippe Hoffmann ( EPHE- vice-presidente della S.M.F.) Christophe Poncet ( Centro Villa Stendhal), e Valery Rees ( School of Economic Science, Londra). 

OPERA OMNIA FICINI

PayPal - The safer, easier way to pay online!

OPERA OMNIA PLOTINI

PayPal - The safer, easier way to pay online!

De Mysteriis...Jamblichi

PayPal - The safer, easier way to pay online!

PIMANDRO

PayPal - The safer, easier way to pay online!

EPISTOLE FICINI

PayPal - The safer, easier way to pay online!

DE ANIMA, C. MARCELLO

PayPal - The safer, easier way to pay online!

Plato Opera

PayPal - The safer, easier way to pay online!

Spese di spedizione incluse nei prezzi salvo modifiche delle tariffe postali.